Organizzattore e l’ospite della gara è SPRK “SIPARIS” di Umago, un membro dell’Associazione Croata per la pesca sportiva in mare.
Regolamento
La direzione di gara è costituita da:
- Arbitro: Eros Sorić, 00385 91 205 1275
- Direttori della gara: Marino Reinić, 00385 91 524 7562 e David Petar Počekaj, 00385 095 166 9260
- Dottore:
Diritto di partecipare alla Coppa hanno tutti i membri di associazioni ( club ) HSSRM, CMAS o altre federazioni.
Ogni squadra può essere composta da tre membri che possono tutti tuffarsi e pescare durante la competizione, ma solo due possono essere in mare contemporaneamente e non devono trovarsi a più di 50 m di distanza l’uno dall’altro.
I concorrenti alla verifica devono presentare:
- Tessera di Club,
- Licenza di pesca,
- Un esame medico non più vecchio di sei mesI e firmare la Dichiarazione di responsabilità ( in allegato ).
I concorrenti sotto i 18 anni devono avere l’autorizzazione scritta di un genitore o tutore.
Membri più giovani di 16 anni non hanno il diritto di partecipare.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15/03/2023 alla pagina Internet isfcup.com o
all’indirizzo mail: info@isfcup.com. È possibile ottenere informazioni sulla competizione dai direttori della competizione i cui numeri sono elencati al punto 2.
La quota per l’iscrizione è di 40 euro a concorrente, da versare in contrassegno o sul IBAN della società: HR7523600001103018030.
La gara si terrà nelle acque di Umago. A Nord dalla punta di Salvore
N 45°30’18.9″, E 13°30’32.0″, fuori punta N 45°30’49.1″, E 13°28’57.1″, fuori secca di Zanestra N 45°28’53.4″, E 13°27’11.7″, e a Sud fino fuori punta Busola N 45°15’58.0″, E 13°30’33.00.3″ e entroterra su punta Busola N 45°15’52.4″, E 13°34’23.4″.
È vietato cacciare nei porti, porti turistici, le spiagge racchiuse e alla val di Torre. In allegato la mappa della zona di caccia.
Zona di riserva ( in caso di scirocco forte ): al nord da Salvore in val di Salvore (Pirano).

La gara durerà sei (6) ore consecutive insieme con la consegna del pescato dalle 8:00 alle 14:00 quando è il limite di tempo della consegna del pescato.
Le squadre che non sono in posto previsto per la consegna del pescato, cioè al porto di Umago, in orari programmati, saranno squalificate automaticamente.
A tutti i partecipanti della gara è consentita l’ufficiale ispezione dell terreno di 5 giorni, dal 12 all’inclusivo 17 marzo 2023.
Durante l’ispezione è proibito l’uso del fucile subacqueo. I concorrenti che avranno il fucile subacqueo in mare o in barca saranno squalificati.
I fucili e le altre attrezzature si utilizzano secondo il Regolamento del concorso HSSRM.
Ogni concorrente deve avere una boa gallegiante per tutto il tempo della gara in mare non più lontana di 20 metri da se stesso.
Ogni squadra fornisce la propria barca. L’organizzatore può assistere ed essere un agente nell’eventuale affito delle imbarcazioni richieste. Le barche possono essere abbassate al tratto presso la marina di Umago.
Una barca veloce sarà disponibile all’organizzatore.
Il peso minimo del pesce nel senso zoologico è di 400 grammi, e il massimo per il calcolo e’ di 12.500 grammi. Minimo per la cernia è di 3000 grammi. Il premio per ogni esemplare di pesce è di 400 punti. Il pesce selvatico ( solo gronghi, pesci rana, murene e pesci gatti) sono calcolati se pesano più di 2.500 grammi con 1.500 punti, indipendentemente dal peso. Ogni specie di pesce si premia con 1.000 punti, che non vale per il pesce selvatico. Il numero consentito di pesci della stessa specie è di dieci (10) pezzi e cinque (5) pezzi per il pesce selvatico in totale. Al compimento del numero di pesci della stessa specie si ottiene ulteriore bonus di 1000 punti, che non vale per il pesce selvatico.
Alla pesatura del pescato si applicerano le norme della Legge sulla protezione dei pesci, e il Pescato è valido se soddisfa il peso e la lunghezza indicata nella legge.
ATTENZIONE: La lunghezza minima per le scarpene e le corvine è di 32 cm. Da 32 a 30 cm non viene assegnato alcun punteggio e se viene sottoposto a pesatura un esemplare di lunghezza inferiore a 30 cm ne consegue la squalifica automatica.
Gli appelli possono essere presentati durante la pesatura in scritto con l’importo di 20 euro al arbitro. Se l’appello sara’ validato dall’arbitro e la direzione di gara, verrà restituita la caparra . La direzione di gara deve risolvere immediatamente l’appello.
Organizzattore, compresi tutti gli individui che partecipano alla gara e l’organizzazione della stessa, non si assume alcuna responsabilità e risarcimento dei danni derivanti da questa gara. L’obbligo di ciascun concorrente alla verifica è di firmare la “Dichiarazione di responsabilità”.
Organizzatore prevede le seguenti misure di sicurezza:
- Una barca veloce,
- Un medico
- Un sommozattore
Alla verifica saranno divisi i numeri di telefono più importanti in caso di emergenza.
L’alloggio è disponibile in camere o appartamenti privati ed’albergo da concordare.
Venerdi, 17/03/2023
- 17:00 – verifica in ( da stabilire )
Sabato, 18/03/2023
- 06:30 – raduno dei concorrenti in marina di Umago
- 08:00 – inizio della gara in fronte al porto di Umago,
- 14:00 – consegna del pescato alla riva di Umago,
- 16:00 – il pasto/cena, pesatura del pescato, proclamazione dei risultati, cerimonia di premiazione, la lotteria per i concorrenti
Need license?
